
Dal 12 settembre al 26 ottobre 2014 si svolgerà la prima edizione di “Gusta il Lago d'Orta”  che si propone di accogliere gli appassionati di food e wine, italiani  ed internazionali, con una manifestazione che coinvolgerà il territorio  per  un mese dedicato al settore food fra spazi pubblici, musei ed  esercizi della ristorazione.
Promosso dall’Associazione Asilo Bianco, primo evento dedicato alla cultura eno-gastronomica in collaborazione con: Comuni di Ameno, Miasino, Omegna, Orta, Pettenasco, Proloco di Ameno, Omegna, Pettenasco, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Verbano Cusio Ossola,Comitato Decennale Luigi Veronelli, Unione Turistica Lago d’Orta, Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, Associazione Produttori di Piccoli Frutti ed Orto – frutticoltori del Verbano Cusio Ossola e di Novara Blu Frutti, La Brisaula della Val d’Ossola, Lago Maggiore Casalinghi, Craver Formaggi Caprini – Associazione del Verbano Cusio Ossola. 
Gli  operatori turistici del territorio che abbraccia il Lago d'Orta  parteciperanno con menu speciali e proposte tematiche. Tali attività  saranno accompagnate da eventi culturali ed espositivi legati al tema  del cibo e alla tradizione del design industriale del territorio legato  ai casalinghi. 
L’evento partirà con il Festival di Cinema Rurale Corto & Fieno  che ha raggiunto quest’anno la quinta edizione e continuerà con  imperdibili eventi con degustazioni, esposizioni di prodotti casalinghi,  mostre artistiche, e proiezioni di Corto & Fieno OFF. 
Durante il periodo della manifestazione sarà possibile degustare il “Menu Veronelliano”. 
Ad  aggiungere “sapore” al progetto l'incontro con la cucina etnica e i  progetti etici del territorio legati alle produzioni alimentari con la  serata etica organizzata dalla Proloco di Ameno che permetterà di  raccogliere fondi per un progetto in Masango (Africa).
Gli  operatori turistici del territorio che abbraccia il Lago d'Orta  parteciperanno con menu speciali e proposte tematiche. Tali attività  saranno accompagnate da eventi culturali ed espositivi legati al tema  del cibo e alla tradizione del design industriale del territorio legato  ai casalinghi. 
Il Lago d'Orta diviene quindi una piattaforma di  sperimentazione in cui la cultura è il fil rouge per una valorizzazione  turistica legata al tema del cibo per assaporare il territorio con più  “gusto”.
Alla prima edizione dell’evento realizzata nel 2014 farà  seguito l’edizione del 2015 che farà tesoro dell’esperienza acquisita  nel primo anno.